Le gomme Tubeless offrono evidenti vantaggi in termini di velocità, comfort, aderenza e protezione dalle forature. Si evitano così inutili attriti tra la gomma e la camera d'aria che riducono significativamente la resistenza al rotolamento, rendendola decisamente inferiore a quella degli pneumatici pieghevoli o dei tubolari.
Le gomme Tubeless possono essere usate con pressioni di gonfiaggio inferiori, senza ridurre le prestazioni. Questo comporta evidenti vantaggi in termini di comfort, ma anche maggiore controllo in situazioni critiche e su strade/piste difficili. Allo stesso tempo, i sistemi tubeless offrono elevata protezione contro le forature. Il pericolo di scoppi è chiaramente ridotto. L'improvvisa perdita di pressione per lo scoppio della camera d'aria o lo strappo della valvola non rappresenta più un problema. Inoltre, i sistemi tubeless funzionano perfettamente con i liquidi per la riparazione delle forature. Le forature vengono sigillate nel giro di alcuni millisecondi.

I vantaggi sono molto interessanti per i rider più accaniti, sempre alla ricerca delle massime prestazioni. Il sistema richiede tecnologie avanzate e gli standard per ottimizzare le ruote sono in costante sviluppo. Se siete alla ricerca di uno pneumatico che funzioni bene nella vita di tutti i giorni, Marathon Plus è la scelta migliore. Se volete la gomma più veloce con le prestazioni più elevate, non c’è alternativa al sistema tubeless.

- Pneumatici tubeless Schwalbe
- lRuota tubeless a tenuta d'aria (o una ruota adatta per il montaggio senza camera d'aria e nastro tubeless)
- Valvola Tubeless
- Liquido sigillante (ad es. Schwalbe Doc Blue)
- Liquido per montaggio (ad es. Schwalbe Easy Fit)
- Pompa a terra con manometro
- Un panno pulito
Un compressore o Schwalbe Tire Booster possono rivelarsi molto utili per il gonfiaggio.
È necessario conoscere bene le procedure di montaggio. Altrimenti, fare eseguire l’assemblaggio ad un meccanico specializzato.

Montare lo pneumatico come di consueto sul cerchio. Utilizzare i levagomme con molta cautela. Importante: prima del gonfiaggio, applicare il liquido di montaggio (Easy Fit) sui due talloni dello pneumatico (1). Verificare che la valvola si trovi tra i due talloni durante il gonfiaggio (2). Iniziare a gonfiare con un forte getto d'aria (pompa a terra, compressore o Tire Booster) (3). Si avverte il suono della gomma che si tallona al cerchio. Facendo riferimento alla linea di montaggio, assicurarsi che la gomma sia correttamente posizionata. (4).
Sgonfiare la gomma. Rimuovere il meccanismo dalla valvola (la chiave per la valvola viene fornita con il Doc Blue) e inserire 60 ml di sigillante (5). Per le biciclette da corsa sono sufficienti 30 ml.
L'azione del sigillante è completa solo dopo che la gomma è stata utilizzata e quando la carcassa è interamente ricoperta dal sigillante. Verificare la pressione e rigonfiare dopo 24 ore.
Rispettare assolutamente le indicazioni relative alla pressione massima di gonfiaggio di pneumatico e cerchio.
Non utilizzare cartucce a CO2 per il gonfiaggio. Il CO2 ha un effetto negativo sul liquido sigillante.
Prestare attenzione quando si maneggia il liquido sigillante. Possono formarsi macchie indelebili sugli abiti, sui mobili o sui pavimenti.
APPLICAZIONE
Per la protezione preventiva dalle forature e la conversione tubeless. Quantità di riempimento: pneumatici da 23-60 mm —> 60-90 ml/pneumatico, da 62-100 mm —> 90-120 ml/pneumatico. Agita bene! Efficace fino a 7 mesi. Non adatto per grossi danneggiamenti (tagli, scoppi). Conversione tubeless solo con ruote e pneumatici compatibili con tubeless.
No, il sigillante può essere inserito direttamente nella gomma prima di montare il secondo tallone. Il riempimento attraverso la valvola offre il vantaggio di un procedimento più 'pulito'. Il lattice si inserisce solo quando la gomma è già agganciata al cerchio. Questo è particolarmente utile quando non si è certi del perfetto funzionamento della combinazione tra gomma e cerchio.
Con le combinazioni più comuni, risulta più veloce versare il sigillante direttamente all'interno. Se si utilizzano valvole prive di meccanismo rimovibile, il riempimento attraverso la valvola sarebbe comunque impossibile.

Le gomme Tubeless Easy non sono completamente ermetiche. Il liquido sigillante è necessario per garantire la tenuta d'aria. Un sigillante può rivelarsi più efficace, da questo punto di vista, rispetto a un rivestimento impermeabile in butile.
Le vere gomme tubeless, come in passato, erano teoricamente in grado di funzionare anche senza sigillante. Si trattava di gomme molto più pesanti, ma praticamente la maggior parte dei ciclisti le utilizzava con un lattice antiforatura. Sostanzialmente, era solo grazie al sigillante che il sistema risultava sufficientemente affidabile per l'uso.
Inoltre, la combinazione tra gomme Tubeless Easy e Doc Blue garantisce una protezione superiore contro le forature e il sigillante non ha effetti negativi sulla resistenza al rotolamento.

Doc Blue resta attivo per la prevenzione delle forature per circa 2000 km o 2-7 mesi. Il periodo dipende molto dalle temperature. Trascorso questo periodo il sigillante si asciuga formando uno strato di gomma o si separa in singoli componenti ('latex coral' ovvero “cristalli di lattice” e liquido).
Quando il sistema è ermetico, non è necessario aggiungere del sigillante. Naturalmente, la protezione aggiuntiva dalle forature funziona solo se all'interno della gomma vi è ancora del sigillante attivo. Consigliamo di controllare e rinnovare l'applicazione del sigillante prima di una gara o di un percorso più lungo del normale.
Se il peso extra non è un problema, basta semplicemente aggiungere del sigillante.
Per verificare se il liquido sigillante sia ancora efficace, potete effettuare un semplice test con uno spillo. Forate la gomma e fatela ruotare. Se il foro non viene sigillato, bisogna aggiungere del sigillante. Il “foro di prova” sarà poi riparato dal nuovo sigillante.

Il gonfiaggio è spesso il problema più grande quando si montano le gomme tubeless. Soprattutto con cerchi classici, non ben progettati per l'uso tubeless.
L'aria tende a passare senza controllo tra il cerchio e il tallone. Questi consigli possono rivelarsi utili:
- Verificate che la valvola sia posizionata tra i talloni.
- Usate un fluido di montaggio. La lubrificazione aiuta i talloni della gomma a scivolare più facilmente nella posizione corretta. In caso di emergenza,
si può anche usare dell'acqua saponata. - Rimuovere il meccanismo della valvola per aumentare il flusso d'aria.
- Se lo pneumatico è troppo allentato, un ulteriore strato aggiuntivo di nastro spesso può rivelarsi d'aiuto nell'aumentare il diametro del cerchio.
- Se il nastro per cerchi tubeless è vecchio, difettoso, oppure mostra rientranze in corrispondenza dei fori dei raggi, sostituire con del nastro nuovo.
- Prima di tutto, montare la gomma con una camera d'aria e lasciar riposare per 24 ore, per allungare il tallone fino a fargli assumere la forma corretta.
- Nei casi più ostici, usare un compressore o il Tire Booster Schwalbe.

Naturalmente, si possono verificare delle perdite in corrispondenza della valvola o del cerchio. Per individuarle, dovrete immergere tutta la ruota in acqua o, se non disponete di una vasca abbastanza grande, spruzzate sulla ruota dell'acqua saponata. In caso di perdite, l'aria fuoriuscirà in corrispondenza della valvola e/o degli ugelli dei raggi. Questo potrebbe richiedere del tempo, perché la pressione deve accumularsi prima nella cavità del cerchio. Spesso il problema si presenta nella zona della valvola. Possibili rimedi: stringere la ghiera della valvola, pulire le aree di contatto tra valvola e cerchio ed eliminare le bavature. Sostituire la valvola o sostituire il nastro per cerchi tubeless. Se tutto questo non è di aiuto, potrebbe esserci un difetto sulla giuntura del cerchio o una crepa alla base del cerchio.
Una causa frequente di perdite nei sistemi tubeless si verifica quando il sigillante non è stato agitato a sufficienza prima di riempire lo pneumatico (o prima di trasferire il prodotto da un flacone grande a uno piccolo). Quindi, molti problemi potranno essere risolti utilizzando una confezione di Doc Blue nuova e agitata bene prima dell’uso.

Per gonfiare una gomma tubeless occorre un forte getto d'aria. Purtroppo, una pompa da terra non è sufficiente per tutte le ruote e in pochi dispongono a casa di un compressore. Il Tire Booster risolve questo problema. Si tratta semplicemente di una bombola che potete riempire con la pompa da terra fino ad una pressione di 11 bar. L’aria immagazzinata potrà essere indirizzata nello pneumatico con un singolo e potente getto. In questo modo risolverà anche le combinazioni più ostinate pneumatico-cerchio.

(1) Pulire pneumatico e cerchio prima del montaggio. (2) Montare lo pneumatico sul cerchio come di consueto. Prima di gonfiare lo pneumatico, cospargere entrambi i talloni con il fluido di montaggio. La valvola deve trovarsi tra i talloni. (3) Ruotare la “valvola dell‘aria” (Air valve) del Tire Booster nella posizione chiuso (CLOSE). (4) Fissare il tubo di gomma del Tire Booster alla valvola del cerchio. È possibile migliorare il flusso d’aria all’interno dello pneumatico utilizzando l’adattatore. È sufficiente rimuovere il meccanismo della valvola, posizionare l’adattatore sulla testa del tubo di gomma del Tire Booster e avvitare allo stelo della valvola. (5) Pompare il Tire Booster con la vostra pompa (max. 11 Bar/160 PSI). (6) Aprire la “valvola dell'aria” in posizione “OPEN”. Si udirà l’innesto dello pneumatico sul cerchio. (7) Controllare l’allineamento del bordo del cerchio per assicurarsi che lo pneumatico sia correttamente posizionato. Se necessario un gonfiaggio supplementare, questo si potrà fare tramite il Tire Booster SOLO con la "valvola dell'aria" in posizione "OPEN" (aperta). (8) Rimuovere la testa del Tire BOOSTER dalla valvola del cerchio. Se necessario, aggiungere un liquido sigillante nello pneumatico (per esempio Doc Blue Professional) e gonfiare nuovamente lo pneumatico.
- Non superare la pressione massima prevista di pneumatico e cerchio.
- Non superare la pressione massima prevista per il Tire Booster: 11 Bar/160 PSI.
- Non gonfiare mai la bombola con un compressore.
- Non usare bombola, pneumatico o cerchio che presentino difetti.
- Non rilasciare l'aria compressa verso gli occhi o il viso.
- Prima di aprire la “valvola dell‘aria”, assicurarsi che la testa della pompa sia collegata in modo sicuro alla valvola del cerchio.
- Proteggere la bombola dalla luce solare diretta. Evitare temperature inferiori a -15°C (5*F) e superiori a +50°C (120*F).
- Conservare il Tire Booster solo con la "valvola dell'aria" in posizione aperta (OPEN).
Per ragioni di sicurezza, utilizzare soltanto ruote che sono state omologate dal produttore come idonee alla conversione in tubeless.
Questo è particolarmente importante per i sistemi ad alta pressione per bici da strada. La migliore opzione è una ruota che soddisfi i più recenti standard ETRTO Road Tubeless. Questo standard è stato istituito solo nel 2018 e Schwalbe è stata significativamente coinvolta. Precise specifiche per la spalla del cerchio e il canale del cerchio garantiscono montaggi senza problemi e si facilita il gonfiaggio con una pompa da terra.
Standard ETRTO Road Tubeless. I cerchi più larghi per cicloturismo o fuoristrada hanno lo stesso design, ma dimensioni leggermente diverse.
Molte ruote che riportano l'indicazione Tubeless o Tubeless Ready non soddisfano ancora questo standard. Potrete comunque utilizzarle con gomme tubeless, basta solo essere preparati ad un montaggio che potrebbe essere più difficile. Spesso per il gonfiaggio occorre un compressore o il Tire Booster.
Qui troverete un elenco di ruote per bici da corsa che abbiamo testato per le loro proprietà di sicurezza, montaggio e gonfiaggio:
Spesso non è possibile convertire i cerchi molto sottili (13C), i cerchi piuttosto economici o cerchi a doppio occhiello. La maggior parte di questi cerchi non possono essere sigillati completamente con il nastro per cerchi.
Prestare particolare attenzione ai cerchi che hanno il fianco ribassato (chiaramente al di sotto degli standard ETRTO) o i cerchi in carbonio senza uncino/gancio. La sicurezza risulta molto ridotta in termini di fuoriuscita dello pneumatico. Alcuni di questi cerchi funzionano molto bene alla giusta pressione, ma dovrete assolutamente seguire le specifiche di pressione del produttore della ruota, che a volte sono ben al di sotto della pressione consentita dello pneumatico.
Solo pochi cerchi in commercio sono ermetici. Normalmente, per renderli ermetici si usa uno speciale nastro per cerchi.
Il nastro per cerchi Schwalbe “Tubeless Rim Tape” è completamente resistente al calore e alle elevate pressioni. Solitamente, è sufficiente uno strato di nastro. Per i cerchi caratterizzati da un diametro della spalla più contenuto, un secondo strato può aiutare a garantire migliori proprietà nel gonfiaggio.
Assicuratevi che tutti i fori dei raggi siano ben coperti dal nastro. Si consiglia di coprire tutto il canale del cerchio con il nastro. In genere il fissaggio migliore si ottiene quando il nastro è di 2-4 mm più largo della larghezza ufficiale del cerchio (che si misura da uncino a uncino).
Il canale del cerchio deve essere assolutamente pulito e uniforme. Rimuovere i residui di colla e grasso con un detergente per freni. Durante l'applicazione tirare il nastro per evitare bolle. Alla fine, sovrapporre il nastro per 5-10 cm. Si consiglia di evitare la parte sovrapposta in corrispondenza della valvola.
La valvola Tubeless Schwalbe è realizzata in alluminio ed è molto leggera. La base conica è rinforzata con del metallo e si adatta a quasi tutti i cerchi. E’ sufficiente spingere la valvola tubeless con la sua punta in posizione chiusa attraverso il nastro.
Anche se non è popolare tra gli agonisti, quando si utilizzano i sistemi tubeless, la ghiera della valvola è assolutamente necessaria per fissare saldamente la valvola sul cerchio. La ghiera della valvola tubeless Schwalbe è dotata di una protezione antitorsione che impedisce l'allentamento indesiderato della valvola durante l'uso.
Le forature sono automaticamente sigillate e riparate da Doc Blue durante la guida. Importante: continuare la guida o spingere la parte forata sul terreno. La flessione fa agire meglio il sigillante. Non tenere la parte danneggiata verso l’alto.
Il liquido sigillante non è efficace in caso di gravi danni come tagli o snake-bite. In questi casi, una camera d'aria di ricambio è ancora la soluzione migliore. Basta rimuovere la valvola tubeless e pulire il sigillante prima dell'installazione. L'eventuale sigillante residuo nella gomma non danneggerà la camera d’aria.