Il battistrada nella bicicletta ha un'importanza molto minore rispetto ad esempio all’auto. Di conseguenza si può continuare ad utilizzare uno pneumatico consumato senza particolari problemi (eccezione: gomme da MTB).
Uno pneumatico è del tutto consumato e deve essere sostituito quando sul battistrada si vedono la protezione antiforature o i fili della carcassa. Poiché la resistenza contro le forature è influenzata anche dallo spessore del battistrada, potrebbe essere consigliabile sostituirlo prima di una eccessiva usura.
Spesso i fianchi dello pneumatico si rovinano prima che il battistrada sia consumato. Questo consumo prematuro è dovuto, nella maggior parte dei casi, all’utilizzo costante delle gomme con pressione troppo bassa. Noi raccomandiamo sempre di controllare e regolare la pressione almeno una volta al mese, utilizzando un manometro.

Negli pneumatici per bici da corsa, la durata del battistrada è un fattore importante per le prestazioni e la sicurezza. Per questo motivo, i nostri pneumatici per bici da corsa di alta gamma della serie Schwalbe Pro One, sono dotati di speciali indicatori di usura. Piccoli forellini incisi al centro del battistrada indicano fino a che punto può essere consumato prima che lo pneumatico debba essere sostituito. Quattro di questi indicatori sono distribuiti sul battistrada di ogni pneumatico Schwalbe Pro One. La posizione esatta degli indicatori è contrassegnata sul fianco dello pneumatico da frecce e dalla sigla "T.W.I.". L'abbreviazione T.W.I. sta per Tread Wear Indicator (indicatore di usura del battistrada).
È molto difficile fare un'affermazione precisa perché la percorrenza chilometrica è molto influenzata dalla pressione, dal carico, dai percorsi, dalle temperature ambientali e dallo stile di guida. Per esempio, in presenza di alte temperature, sovraccarichi e asfalti ruvidi, gli pneumatici si consumano molto più velocemente del normale.
A titolo indicativo, uno pneumatico standard Schwalbe garantisce una percorrenza chilometrica compresa tra 2.000 e 5.000 km.
Gli pneumatici della famiglia Marathon hanno in genere una durata compresa tra 6.000 e 12.000 km. Per i modelli leggeri Marathon Racer e Marathon Supreme, le prestazioni sono leggermente inferiori (circa 5.000-9.000 km). Il modello Marathon Plus ha prestazioni straordinarie e garantisce percorrenze anche oltre i 10.000 km.
Non è possibile fornire dati sulle percorrenze degli pneumatici MTB perché l’influenza dello stile di guida è troppo elevata.
I nostri pneumatici da competizione Schwalbe One hanno una durata compresa tra 3.000 e 7.000 km.

Marathon Plus. Lo pneumatico per bicicletta con le percorrenze più elevate.
Molti pneumatici non raggiungono le prestazioni chilometriche previste perché vengono utilizzati per lungo tempo con una pressione di gonfiaggio troppo bassa. Con una pressione di gonfiaggio insufficiente, lo pneumatico non è in grado di sopportare correttamente il peso. Nel rotolamento lo pneumatico deve deformarsi abbondantemente. Questo è possibile soltanto per un periodo di tempo limitato. Il fianco sovraccaricato prima o poi si rompe.
L'immagine 1 mostra le tipiche crepe da logoramento che si formano a causa della pressione di gonfiaggio insufficiente. Screpolature meno pronunciate nella parte superiore del fianco. La seconda immagine mostra invece le crepe normali (causate da invecchiamento e/o mescola di gomma di cattiva qualità). Questi tagli sono piuttosto piccoli e sono distribuiti lungo tutto il fianco. In pratica, la differenza tra queste due tipologie di screpolature è molto difficile da stabilire e spesso non è possibile risalire chiaramente alla causa.
Anche le immagini dalla 3 alla 5 mostrano segni inequivocabili di pressione di gonfiaggio insufficiente. Tipici segni di usura: lo pneumatico non è usurato prevalentemente al centro ma a sinistra e a destra. Schiacciamento tipico sullo pneumatico e sulla camera d'aria.

In genere i nostri pneumatici sono progettati per le biciclette e dunque non sono ottimali per i veicoli a tre o quattro ruote, come per es. i tricicli.
A differenza dei veicoli a due ruote come la bicicletta, un triciclo solitamente non può piegarsi in curva. Quindi in curva il veicolo “spinge” trasversalmente rispetto alla direzione di marcia e attraverso le ruote anteriori (sottosterzo). In base allo stile di guida e alla costruzione del veicolo, questo effetto può determinare una usura decisamente maggiore.
In caso di usura estremamente elevata, per es. se gli pneumatici si consumano dopo meno di 1000 km, nella maggior parte dei casi il motivo è riconducibile alla cattiva regolazione della traiettoria del veicolo. Anche durante la marcia rettilinea, quando le ruote si trovano obliquamente rispetto alla direzione di marcia, si genera un attrito maggiore e di conseguenza una usura eccessiva.
Lo stesso vale per le ruote dei rimorchi. Gli pneumatici di un rimorchio per bicicletta, solitamente, non devono trasferire forze né di trasmissione né di sterzo. Questo spiega perché l'usura di solito è molto inferiore a quella della bicicletta. Nel caso in cui si osservi una usura particolarmente elevata, con molta probabilità questo è legato alla regolazione della traiettoria del rimorchio.

Gli pneumatici Schwalbe possono essere conservati fino a 5 anni senza problemi. Se possibile, dovrebbero essere immagazzinati in un ambiente fresco, asciutto e soprattutto lontano da fonti di luce. Osservando queste regole la durata può essere anche più lunga.
Gli pneumatici montati devono sempre essere mantenuti gonfiati altrimenti sarà necessario appendere la ruota. Se una bicicletta viene messa a magazzino per lungo tempo con le gomme sgonfie, il fianco dello pneumatico può subire danni.