Le fastidiose vibrazioni del manubrio, dette anche effetto Shimmy, si verificano di solito quando le frequenze proprie dei vari componenti della bicicletta (ad es. del telaio, della forcella, degli pneumatici ecc.) si sovrappongono e si rafforzano a vicenda. Questo si verifica di solito entro un certo range di velocità.
Nella maggior parte dei casi si sperimenta questo fenomeno dopo la sostituzione di uno pneumatico. Tuttavia, non si può attribuire la colpa del problema agli pneumatici. Si tratta semplicemente di un'interazione negativa di vari componenti. Su molte altre biciclette lo stesso pneumatico non costituirebbe alcun problema.
Tendenzialmente il problema si verifica più spesso quando gli pneumatici sono più voluminosi o pesanti, se il carico non è ben distribuito e in presenza di un telaio della bicicletta meno rigido. Comunque, nessuna bicicletta è completamente immune. È stato sperimentato anche su biciclette con il telaio estremamente rigido.
Per risolvere il problema è necessario "aggiustare" in qualche modo tutto il sistema. Questo può voler dire che l'effetto Shimmy può essere risolto anche scegliendo un altro modello di pneumatico o modificando la pressione di gonfiaggio. Probabilmente potrebbe essere utile anche cambiare telaio o forcella, ma tali componenti non sono facili da sostituire.
Alcune mescole di gomma hanno la forte tendenza a lasciare tracce di colore. A seguito di un contatto prolungato e continuativo con altri materiali di gomma o plastica, alcune particelle di colore vengono trasferite al materiale di contatto.
Quando ad es. la ruota appoggia per lungo tempo su un pavimento in materiale plastico o laminato di legno può succedere che nell'area di contatto si verifichi uno scolorimento permanente. Anche un contatto prolungato (ad es. durante l'immagazzinamento o il trasporto) con pneumatici colorati, materiale plastico o superfici verniciate può essere causa di problemi.
Spesso, proprio le mescole di gomma ad alte prestazioni sono costituite da questi materiali "coloranti". È possibile creare una mescola di gomma che non produca l'effetto "colorante". È il caso della maggior parte delle mescole di gomma Schwalbe. Per ottenere le migliori caratteristiche di resistenza al rotolamento e grip, purtroppo, non è possibile eliminare completamente questo effetto della colorazione.
Proprio per questo motivo, molto spesso si vedono pneumatici di alta gamma con un logo scolorito. Un logo scolorito, specialmente su uno pneumatico costoso, non è molto bello, ma allo stesso tempo, dimostra che questo pneumatico è stato ottimizzato senza compromessi per fornire le migliori prestazioni.

Logo scolorito
Questa regola purtroppo viene imposta in molti aeroporti. Noi riteniamo che non abbia molto senso.
Oggi tutti gli aerei per il trasporto passeggeri hanno la stiva per i bagagli pressurizzata. Anche nell'eventualità di un trasporto in un vano non pressurizzato, ad un'altezza di 10.000 m, gli pneumatici subirebbero una variazione di pressione minima che sarebbero comunque in grado di sopportare. All'interno di un vano con totale assenza d'aria, l'aumento di pressione rispetto alle condizioni atmosferiche sarebbe esattamente di 1 bar.
D'altro canto, il rischio di danneggiamento per la camera d'aria o il cerchio è notevolmente maggiore se la bicicletta viene trasportata "sgonfia". Per questo, consigliamo vivamente di lasciare gli pneumatici gonfi per il trasporto in aereo. Sappiamo tuttavia che anche un buon motivo non può fare molto rispetto alle disposizioni delle compagnie aeree.

Lufthansa non applica più questa regola.