La dotazione tecnica varia a seconda della versione e/o della misura.
Rispettare le indicazioni riportate nella descrizione dettagliata.

TL Easy MicroSkin

Text fehlt... 

TL Easy MicroSkin

Text fehlt... 

unplattbar

Text fehlt... 

Recycling

Text fehlt... 

K-Guard

Text fehlt... 

Tubeless Technology

Noi di Schwalbe ne siamo convinti: Tubeless è la tecnologia del futuro!

Che si tratti di MTB, corsa o cicloturismo, non importa. Per tutti i ciclisti sportivi e ambiziosi, il Tubeless è la scelta giusta. Inoltre, gli pneumatici tubeless offrono evidenti vantaggi in termini di velocità, comfort, grip e resistenza alle forature.

  • Non c’è più l’attrito tra pneumatico e camera d’aria. Questo riduce la resistenza al rotolamento. E‘ addirittura inferiore rispetto ai copertoncini ultra leggeri da competizione.
  • Il Tubeless si può utilizzare con meno pressione d‘aria – senza sacrificare le prestazioni! Questo porta notevoli vantaggi in termini di comfort, ma anche molto più controllo in situazioni critiche e su sentieri sconnessi.
  • Il sistema Tubeless garantisce elevata resistenza alla perforazione. L’improvvisa perdita di aria dovuta allo scoppio o lo strappo della valvola, sono esclusi. Allo stesso tempo, il liquido di protezione sigilla una foratura in un decimo di secondo.

Tubeles Easy. Il nuovo standard per tutti gli pneumatici EVO MTB.

Schwalbe One – Tubeless. Per le biciclette da corsa è una tecnologia ancora relativamente giovane – con un grande futuro.

Marathon Almotion. Il primo e, finora, unico pneumatico tubeless per il cicloturismo.

Copriniples + Valvole. Ora sono disponibili i nostri coprinipples e le nostre valvole per la conversione in tubeless dei cerchi convenzionali.

Tubeless Easy / Snakeskin

Il nuovo standard per i nostri pneumatici Evolution.

Un nuovo tessuto monofil sui fianchi offre tre vantaggi rispetto al precedente tessuto SnakeSkin: migliore resistenza ai tagli, maggiore protezione e soprattutto permette una conversione tubeless estremamente facile.

È richiesto l’utilizzo del liquido antiforatura, ma la conversione è comunque altrettanto semplice come con i reali pneumatici tubeless. Processi lunghi di conversione con scuotimento intenso e frequente gonfiaggio non sono più necessari con Tubeless Easy.

Tubeless Easy sostituisce sia gli pneumatici tubeless sia la versione Tubeless Ready.

Liteskin

La versione più leggera. Gli pneumatici LiteSkin da MTB rinunciano alla SnakeSkin, ma hanno comunque un cerchietto rinforzato, resistente alle alte pressioni. Se tolleri lo sforzo supplementare, questi pneumatici possono essere convertiti anche in tubeless utilizzando un liquido sigillante.

! A differenza degli pneumatici Tubeless Easy, Schwalbe non garantisce che la tenuta degli pneumatici funzioni in ogni caso.

GreenGuard

L'inserto in caucciù naturale estremamente elastico ha uno spessore di 3 mm. Anche le caratteristiche interne sono 'ecologiche'. Per un terzo GreenGuard viene fabbricato con prodotti di lattice riciclati.

Prodotti usati in caucciù naturale (come guanti, camere d'aria ....) vengono triturati e, attraverso varie fasi del procedimento, nuovamente impiegati come materiali ospiti per inserti contro le forature.

Protection Level

Level 6 - imperforabile

SmartGuard. La più efficiente cintura di protezione per pneumatici per biciclette. Imperforabile, appunto. Il solido strato di 5 mm di spessore in speciale caucciù estremamente elastico garantisce una protezione costante. Anche in caso di penetrazione di oggetti. Nemmeno una puntina da disegno potrebbe danneggiarla.

 

Level 5

GreenGuard. Stesso principio di efficienza di SmartGuard ma con spessore di soli 3 mm. Il caucciù naturale estremamente elastico è ricavato per un terzo da prodotti di lattice riciclato.

PunctureGuard. La stessa sicurezza è garantita dal conveniente PunctureGuard, che però non è altrettanto elastico.

V-Guard. Una fibra ad alta tecnologia, estremamente resistente ai tagli consente di garantire un elevatissimo grado di protezione contro le forature anche nei pneumatici molto leggeri. Nella combinazione con la protezione del fianco SnakeSkin parliamo di tecnica Double Defense.

 

Level 4

RaceGuard. Doppio strato di tessuto di nylon. Una buona protezione per pneumatici leggeri e sportivi.

 

Level 3

K-Guard. Lo standard minimo di Schwalbe per cinture di protezione. Collaudato da molti anni. La cintura è costituita da caucciù naturale rinforzato con fibre Kevlar®. Con la carcassa 50 EPI tutti i pneumatici Active Line sono protetti nel modo migliore contro le forature. Kevlar® è un marchio di DuPont.

 

Level 2

Tessuto della carcassa di alta qualità senza cintura di protezione separata. Utilizzato ad esempio nei pneumatici superleggeri da competizione.

 

Level 1

Materiale grossolano della carcassa. Nessuna cintura di protezione. Non esistono pneumatici Schwalbe di questo genere.

Level 6
Level 5
Level 4
Level 3
Level 2
Level 1

PunctureGuard

Protezione sicura, ma non è così elastica come la GreenGuard.

RaceGuard

Livello di protezione contro le forature 4 Doppio strato di tessuto di nylon. Una buona protezione per pneumatici leggeri e sportivi. 

SmartGuard

La più efficiente cintura di protezione per pneumatici per biciclette. Imperforabile, appunto. Il solido strato di 5 mm di spessore in speciale caucciù estremamente elastico garantisce una protezione costante. Anche in caso di penetrazione di oggetti. Nemmeno una puntina da disegno potrebbe danneggiarla.

Sospensione con pressione d'aria direttamente incorporata.

Dieci anni or sono con Big Apple cominciò la tendenza verso la Balloonbike: correre in bicicletta in modo confortevole, senza bisogno di tecnologia costosa! Il cuscino d'aria dei pneumatici viene utilizzato come sospensione naturale. Una Balloonbike viaggia con estrema facilità e con sospensioni perfettamente efficienti con soli 2 bar circa. Per viaggiare altrettanto bene, un pneumatico normale largo 37 mm deve essere gonfiato perfettamente a 4 bar.

La camera d'aria Schwalbe

Non tutte le camere d'aria sono uguali.

Stabilità alla pressione dell'aria. Una camera d'aria Schwalbe trattiene l'aria molto più a lungo. La qualità dei componenti e la purezza della mescola determinano fin dal materiale la buona qualità della camera d'aria. Nella fase di vulcanizzazione ogni camera d'aria Schwalbe viene inserita in uno stampo e gonfiata. Solo così vengono garantite l'uniformità degli spessori di parete e l'ottima ermeticità.

Affidabilità. Il controllo regolare che garantisce la massima sicurezza di funzionamento possibile: ogni camera d'aria viene gonfiata in stabilimento e immagazzinata sotto pressione per 32 ore al fine di verificarne l'ermeticità.

Sistema di gruppi di camere d'aria. Grazie alla grande elasticità e all'alta qualità, una singola camera d'aria copre moltissime misure di pneumatico. La camera d'aria n° 17, ad esempio, è adatta sia alla larghezza di 28 mm che alla larghezza di 47 mm. Solo una camera d'aria di altissima qualità ed estremamente affidabile è in grado di soddisfare questo requisito.

OTTIMA

L'unica camera d'aria classificata con votazione "ottimo" da Kassensturz, la rivista svizzera dei consumatori. 29/05/2012. Prova su 12 camere d'aria. Vince la prova: Schwalbe SV13

L'unica camera d'aria con il sigillo di qualità "VSF.all-ride". VSF è un'associazione di rivenditori di biciclette tedeschi particolarmente orientati alla qualità.

Trattiene l'aria più a lungo!

La prova comparativa riguardava camere d'aria selezionate di marchi di pneumatici, marchi commerciali, prodotti anonimi. Il risultato era evidente. In media le altre camere d'aria in 30 giorni perdono quasi il doppio di pressione dell'aria rispetto alla camera d'aria Schwalbe. Possibili motivi: minore percentuale di butile, butile di qualità inferiore. A questo proposito Schwalbe non scende a compromessi riguardo alle sue esigenze.

Camere d'aria differenti sullo stesso cerchione con lo stesso pneumatico. Misura del pneumatico 47-622. All'inizio della prova 5 bar. Perdita dopo 30 giorni.

Compounds

Black’n Roll: Mescola speciale per pneumatici per sedia a rotelle. Non lascia tracce scure di abrasione sul pavimento dei centri sportivi. Dura notevolmente più a lungo di un compound grigio per sedia a rotelle.

Dual: Due diverse mescole per la prestazione migliore.

Endurance: Il compound Marathon. Per la massima durata.

Energizer: Compound dalla presa estrema per biciclette elettriche.

GRC: Mescola grigia per pneumatici per sedia a rotelle.

One Star Triple Compound: Specificamente studiato per Schwalbe One. Una base polimerica completamente nuova consente di ridurre notevolmente la resistenza al rotolamento e la sensibilità ai tagli.

Roller: Particolarmente adatto per allenarsi sui rulli.

SBC: Schwalbe Basic Compound: Versatile mescola di qualità per tutti i settori d'impiego.

Silica: Carica speciale nella mescola che influenza positivamente la resistenza al rotolamento e la tenuta sul bagnato.

Speedgrip: Mescola super sportiva con bassissima resistenza al rotolamento e presa di tutto rispetto.

Triple Star Compound: Le nostre mescole migliori e più curate. Compound triplici. Perfettamente adattati alla finalità di impiego. MTB (PaceStar, TrailStar, VertStar, GateStar), Corsa (RaceStar, WetStar), Tour (RoadStar, TravelStar)

Inverno: Mescola specifica per pneumatici chiodati.

Dynamic Casing

Una struttura carcassa specifica del settore motociclistico garantisce un'alta flessibilità nell'area del battistrada e quindi una minore resistenza al rotolamento.

La combinazione di uno strato perimetrale di tessuto (blu) e di uno strato flessibile in gomma sotto il battistrada (verde) garantisce una sufficiente sicurezza contro le forature. 

Il nuovo Almotion di Schwalbe con Dynamic Casing.

E-Bike Ready 25

Sono necessari pneumatici speciali per le biciclette elettriche?

Nel caso dei normali pedelec con pedalata assistita fino a 25 km/h la legge non prescrive pneumatici speciali. Tuttavia anche nel caso di queste ruote le sollecitazioni e le velocità medie sono maggiori rispetto alle ruote normali, pertanto raccomandiamo solo determinati pneumatici, come "E-Bike ready 25".

Che cosa occorre tenere presente con le biciclette elettriche veloci?

Per biciclette elettriche veloci è necessaria una speciale omologazione dei pneumatici. In questo caso i pneumatici con l'omologazione ECE-R75, valida in tutta Europa, rappresentano la soluzione più semplice. Tutti i nostri pneumatici Energizer portano il marchio di controllo e sono omologati per veicoli fino a 50 km/h.

Tuttavia alcune misure Marathon non hanno il marchio di controllo ECE-R75. Che cosa distingue Energizer da Marathon?

La mescola. Un Marathon è noto anzitutto per la sua resa estremamente elevata. Anche la resa dei modelli Energizer non è male, ma la particolarità principale riguarda la presa e quindi la sicurezza ad alta velocità in curva.

E-Bike Ready 50

Sono necessari pneumatici speciali per le biciclette elettriche?

Nel caso dei normali pedelec con pedalata assistita fino a 25 km/h la legge non prescrive pneumatici speciali. Tuttavia anche nel caso di queste ruote le sollecitazioni e le velocità medie sono maggiori rispetto alle ruote normali, pertanto raccomandiamo solo determinati pneumatici, come "E-Bike ready 25".

Che cosa occorre tenere presente con le biciclette elettriche veloci?

Per biciclette elettriche veloci è necessaria una speciale omologazione dei pneumatici. In questo caso i pneumatici con l'omologazione ECE-R75, valida in tutta Europa, rappresentano la soluzione più semplice. Tutti i nostri pneumatici Energizer portano il marchio di controllo e sono omologati per veicoli fino a 50 km/h.

Tuttavia alcune misure Marathon non hanno il marchio di controllo ECE-R75. Che cosa distingue Energizer da Marathon?

La mescola. Un Marathon è noto anzitutto per la sua resa estremamente elevata. Anche la resa dei modelli Energizer non è male, ma la particolarità principale riguarda la presa e quindi la sicurezza ad alta velocità in curva.

Evolution Line

I pneumatici Evo offrono la combinazione unica di peso contenuto, eccezionale comportamento su strada e massima protezione contro le forature.  Lo garantiscono materiali d’alta tecnologia come Triple Star Compound, HD Speed Guard contro le forature o la protezione totale Double Defense con fianco SnakeSkin.

Il tubolare fatto a mano.

Un'arte di per sé. Realizzato in esclusiva presso il nuovo stabilimento Schwalbe. La realizzazione si differenzia totalmente dalla fabbricazione di un normale pneumatico per biciclette. Per ogni singolo "Handmade Tubular" sono necessarie molte fasi di accurata lavorazione manuale. Solo il personale più esperto viene impiegato per assemblare i singoli componenti con le più diverse tecniche di assemblaggio, incollaggio e cucito. 

Quality Lines

Evolution Line. Il meglio che si possa fare. Materiali di altissima qualità. La tecnologia più moderna.

Performance Line. Ottima qualità per un uso intensivo.

Active Line. Affidabile qualità di marca. 

Tubeless. Per la bicicletta da corsa.

Finora quasi non esistevano pneumatici tubeless per ruote da corsa. Tuttavia, in pratica, questo sistema offre vantaggi rilevanti. La resistenza al rotolamento è sensibilmente minore rispetto ai classici pieghevoli e tubolari, perché la perdita di attrito tra pneumatico e camera d'aria è ridotta al minimo. Al tempo stesso i sistemi Tubeless sono estremamente sicuri, un'improvvisa perdita d'aria è pressoché esclusa. Non esistono più camere d'aria che possono surriscaldarsi e scoppiare. Un liquido di protezione contro le forature sigilla i fori in pochi decimi di secondo.

SnakeSkin

Una delle scoperte più efficienti che abbiamo mai fatto per la mountain bike. Con il tessuto SnakeSkin il pneumatico pesa soltanto ca. 40-50 g in più. In questo modo è protetto al meglio dal contatto con pietre aguzze e taglienti che nei pneumatici leggeri da competizione sventrano rapidamente il fianco. SnakeSkin - la scelta migliore su terreni difficili!

SnakeSkin

Spikes

Con l'arrivo della prima neve e delle gelate notturne per molti si ripropone il problema dei pneumatici chiodati. Diamo subito le principali risposte.

Si può viaggiare anche su strada normale con pneumatici chiodati?

Nessun problema. Se però, anche raramente, c'è neve sul terreno e la strada è libera, presto il rumore può dare fastidio.

E non si rischia di scivolare fuori strada?

No. I chiodi "si aggrappano" molto bene anche alle normali strade asfaltate. Perfino le curve veloci non sono un problema.

Ma i chiodi non sono vietati?

Nel caso dei pneumatici per biciclette i chiodi non sono un problema. Solo per i veicoli a motore in alcuni paesi i chiodi sono vietati, perché danneggiano le strade. In ogni caso le biciclette elettriche veloci sono considerate veicoli a motore.

È necessario fare il rodaggio dei pneumatici?

Per garantire una tenuta costante dei chiodi sarebbe necessario un rodaggio dei pneumatici di ca. 40 km su asfalto. In questa fase evitare forti accelerazioni e brusche frenate.

Quanto durano i chiodi?

Tutti i chiodi Schwalbe hanno un'anima in metallo duro estremamente resistente all'usura (carburo di tungsteno). In questo modo si può percorrere qualche migliaio di chilometri. È normale che gli angoli si arrotondino e che i chiodi vengano spinti un po' più verso l'interno.

Qualche singolo chiodo è andato perso. Si può sostituire?

Sì, ora noi proponiamo un set con chiodi di ricambio compreso l'utensile.

Quando i pneumatici arrivano al limite?

Con la neve alta anche i pneumatici chiodati con servono più di tanto.

Da me è raro che ci sia neve. Come posso utilizzare in modo sensato pneumatici chiodati?

La soluzione ottimale consiste nel poter montare i pneumatici su una seconda bicicletta. Al mattino, secondo le condizioni meteorologiche, si sceglie la bicicletta adatta. Su strada ghiacciata, quando anche le auto viaggiano con estrema cautela, è fantastico avere il controllo assoluto grazie ai pneumatici chiodati.

Triple Star Compound MTB

Le nostre mescole migliori e più curate. Compound triplici. Perfettamente adattati alla finalità d’impiego.

 

PaceStar.

XC Compound estremamente veloce.

  • Base molto scorrevole (base)
  • Centro veloce (medium)
  • Spalla con buona presa (medium soft)

 

TrailStar.

Mescola Enduro & Freeride

  • Base molto scorrevole (base)
  • Centro con buona presa (medium soft)
  • Spalla con presa eccezionale (soft)

 

VertStar.

Downhill Compound

  • Base molto scorrevole (base)
  • Centro supermorbido (super soft)
  • Spalla estremamente morbida (extremely soft)

Tenere presente quanto segue: A temperature sotto zero TrailStar e VertStar perdono notevolmente in termini di prestazione.

PaceStar
TrailStar
VertStar

Triple Star Compound

Le nostre mescole migliori e più curate. Compound triplici. Perfettamente adattati alla finalità d’impiego. MTB (PaceStar, TrailStar, VertStar, GateStar), Corsa (RaceStar, WetStar), Tour (RoadStar, TravelStar)

Super Gravity

Super Gravity in sostanza è una nuova struttura di carcassa. Il principio è noto dai pneumatici per motocicli. Abbiamo perfezionato il meglio di tutto ciò per la MTB. In Super Gravity i fianchi sono composti da quattro strati di materiale della carcassa, mentre sotto il battistrada ce ne sono solo due*.

Il prossimo elemento di attrazione: l'intero pneumatico (non soltanto i fianchi) è rivestito da un tessuto SnakeSkin contro le forature. Pesa poco - ma serve molto. Infatti stabilizza e protegge pur essendo estremamente flessibile. Allo stesso tempo è ideale per l'applicazione Tubeless Ready.

Super Gravity significa dunque: i fianchi del pneumatico sono più stabili. Il battistrada è più flessibile. Il pneumatico è più leggero. Ossia in poche parole: stabilità Downhill al peso di Enduro!

Super Gravity calcolato in peso: nella combinazione con Tubeless Ready il biker risparmia ben 700 grammi di peso rispetto a tradizionali pneumatici Downhill. E non chissà dove sul telaio, bensì sulla massa rotante! 

* Nella classica struttura del pneumatico Downhill ci sono sei strati sotto il battistrada. Ciò comporta molto peso inutile che purtroppo irrigidisce e indurisce il battistrada. 

27,5

La nuova misura di ruota da corsa si è imposta. Ruote da corsa più grandi offrono una prestazione migliore! Dovunque manchi lo spazio per le ruote da corsa molto grandi da 29", ad esempio nel caso di misure piccole di telaio e di ruote con molta oscillazione, si impone la misura intermedia da 27,5". 

Oggi con 11 modelli proponiamo quasi tutto il nostro assortimento in 27,5".

Wheelchair Technology

Schwalbe è l'unico produttore ad aver messo a punto pneumatici specifici per persone in sedia a rotelle. Le nostre soluzioni:

2Grip. Pneumatici che proteggono le mani. Il fianco è completamente liscio. I pneumatici scivolano bene in mano. Soluzione brevettata e standard in tutti i pneumatici Schwalbe per sedia a rotelle.

Imperforabile. Pneumatici per sedia a rotelle con protezione SmartGuard contro le forature. Coniugano il comfort e la scorrevolezza dei pneumatici a pressione d'aria con la sicurezza contro le forature dei pneumatici PU. Per viaggiare liberamente tra mucchi di rottami.

Black’n Roll. Sedie a rotelle con pneumatici neri? Con Schwalbe è possibile. Abbiamo messo a punto lo speciale Compound Black’n Roll.  Non lascia tracce nere di abrasione sul pavimento dei centri sportivi. Inoltre è notevolmente più robusto e consente una durata utile molto più lunga.

Active Line

L'ossatura di tutti i pneumatici Active Line è costituta dalla carcassa di qualità 50 EPI. Carcasse grezze 20 o 24 EPI non esistono più in Schwalbe. Inoltre K-Guard garantisce in tutti i pneumatici Active Line un'efficace protezione contro le forature.

Livello di protezione contro le forature: 3

Carcassa 50 EPI / Carcassa 24 EPI

Downhill

I pneumatici molto massicci. Doppia carcassa, protezione SnakeBite, fianco SnakeSkin. Copertoncino.

Double Defense

La doppia protezione. High Density Guard + SnakeSkin. Non può esistere maggiore sicurezza per pneumatici leggeri per fuoristrada.

V-Guard

Una fibra ad alta tecnologia, estremamente resistente ai tagli consente di garantire un elevatissimo grado di protezione contro le forature anche nei pneumatici molto leggeri. Nella combinazione con la protezione del fianco SnakeSkin parliamo di tecnologia Double Defense.

Tubeless MTB

Tutti i pneumatici Schwalbe Tubeless hanno una "camicia interna" a tenuta ermetica. Nel frattempo la maggior parte dei costruttori rinuncia alla camicia interna e preferisce integrare lo strato a tenuta ermetica nella normale gommatura sul lato esterno della carcassa. Certo è più leggero, ma presenta pesanti svantaggi: in quel punto lo strato viene intaccato molto più facilmente e la riparazione non è più possibile. Schwalbe raccomanda: utilizzare un "vero e proprio" pneumatico Tubeless oppure, se deve essere più leggero, passare direttamente a Tubeless Ready e liquido sigillante.

L.S.T.

Il tallone del pneumatico viene rinforzato con uno speciale strato di gomma che riduce drasticamente lo slittamento del pneumatico.

Skin

Skin significa pelle. Con essa viene descritta anzitutto la consistenza del fianco.

  • Lite. Fianco leggero, sottile. Composto solo dalla carcassa gommata.
  • Twin. Una gommatura ulteriore sul fianco protegge contro i tagli e consente una colorazione uniforme.
  • Snake. Protezione molto leggera ed efficace mediante il tessuto SnakeSkin.

HD Speed Guard

Una fibra ad alta tecnologia, estremamente resistente ai tagli consente di garantire un elevatissimo grado di protezione contro le forature anche nei pneumatici molto leggeri. Nella combinazione con la protezione del fianco SnakeSkin parliamo di tecnologia Double Defense.

Identico livello 5 di protezione contro le forature come V-Guard e GreenGuard.