Come si può prevenire una foratura?

La migliore e la più importante protezione contro le forature è rappresentata da uno pneumatico di elevata qualità con una efficace cintura antiforatura.

Verificate che la pressione di gonfiaggio sia corretta. Se la pressione è troppo bassa, il rischio di forature è evidentemente più elevato. Controllate e correggete la pressione di gonfiaggio almeno una volta al mese con un manometro.

Controllo degli pneumatici: è utile controllare regolarmente lo pneumatico per individuare eventuali corpi estranei conficcati all’interno e rimuoverli. Sostituire gli pneumatici usurati.

La migliore protezione contro le forature non servirà a nulla se non si verifica la sicurezza interna. Acquistate solo camere d’aria di alta qualità. Anche il coprinipples è importante. Il coprinipples protegge efficacemente la camera d’aria da danni meccanici, quali teste dei raggi, bave metalliche e fori nel cerchio. Tutti i fori del cerchio devono essere completamente coperti da un coprinipples adatto.

I nastri per la protezione dalle forature vengono inseriti tra lo pneumatico e la camera d’aria nel momento del montaggio. I nastri proteggono dalle forature, ma non sono esenti da problemi perché essendo collocati tra lo pneumatico e la camera d’aria possono provocare danni a causa di attriti indesiderati. Per questa ragione, non forniamo separatamente i nastri di protezione. È preferibile che la protezione sia incorporata nello pneumatico.

In alcuni casi l’uso di un liquido per la protezione dalle forature può essere utile.

Anche le camere d’aria in lattice sono preferibili per garantire maggiore protezione dalle forature. Consultare il capitolo "Camera d'aria" per saperne di più su vantaggi e svantaggi.

Quale è il tipo di pneumatico più sicuro contro le forature?

Lo pneumatico più sicuro per la maggior parte degli impieghi è il nostro pneumatico "imperforabile" Marathon Plus. La protezione SmartGuard, realizzata in gomma speciale altamente elastica, ha uno spessore di circa 5 mm. Il vantaggio decisivo della SmartGuard® sta nella sua efficacia contro i corpi estranei che si conficcano nel battistrada e ad ogni rotazione finiscono con il penetrare qualunque cintura di protezione. Ecco il vantaggio dello spessore della protezione SmartGuard. Per
esempio, una puntina da disegno riesce a penetrare solo nella gomma, senza causare danni.

Questo semplice principio è superiore anche alle protezioni High Tech in Aramide o Vectran. Tuttavia, queste cinture offrono anche un altro vantaggio perché permettono di avere una buona protezione contro le forature anche su ruote molto leggere. Le fibre stesse sono estremamente resistenti ai tagli. Vengono quindi tessute utilizzando una procedura brevettata per creare il tessuto a maglie strettissime del nostro V-Guard.

Entrambe le tecnologie sono brevettate.

Una foratura non potrà mai essere evitata con certezza assoluta. Ma con Marathon Plus sarete ben protetti contro le principali cause di foratura come le schegge di vetro e frammenti metallici.

In quale modo dovrebbero essere usati i liquidi di protezione contro le forature?

In sostanza, vi sono due tipi di liquidi per la protezione contro le forature. Il primo tipo funziona esclusivamente in modo meccanico. Il liquido contiene piccole fibre o particelle che chiudono eventuali fori. Vantaggio: questi liquidi possono essere conservati per un periodo di tempo indeterminato. Svantaggio: il foro non viene realmente riparato ma solo tappato e può aprirsi nuovamente, per esempio al successivo gonfiaggio dello pneumatico. Il secondo tipo di liquido è a base di lattice. La soluzione di lattice si solidifica nel foro e lo ripara per lungo tempo. Purtroppo, questi liquidi possono essere conservati nel tubetto solo per un periodo di tempo limitato prima che si induriscano completamente.

Anche il nostro Doc Blue è a base di lattice e resta efficace per circa 2-7 mesi o circa 2000 km come misura preventiva. Le particelle aggiuntive contenute nel liquido garantiscono una veloce riparazione dei fori più grandi. Proprio a causa delle particelle presenti nel liquido è necessario rimuovere il meccanismo della valvola prima dell’operazione. I liquidi utilizzabili con la valvola installata sono estremamente leggeri e poco densi quindi, possono riparare solo fori molto piccoli.

Per tutti i liquidi per la protezione dalle forature, valgono i seguenti principi: il liquido può sigillare il foro solo quando la ruota è in rotazione. L’uso del prodotto può comportare qualche difficoltà. Uno pneumatico di qualità con protezione contro le forature è la soluzione preferibile per la maggior parte dei ciclisti.

Consigliamo di utilizzare Doc Blue prevalentemente per i sistemi tubeless e gli pneumatici tubolari. Si tratta di un prodotto veramente utile perché altrimenti questi tipi di pneumatici non possono essere riparati se non con grandi difficoltà. Inoltre, il Doc Blue è un prodotto idoneo per prevenire forature su pneumatici molto leggeri per un periodo di tempo limitato, per esempio, nel caso di una gara. Il prodotto è utilizzabile come protezione aggiuntiva per il cicloturismo in zone dove sono presenti molti arbusti spinosi.

Nelle situazioni di emergenza, il Doc Blue è in grado di riparare piccole forature senza richiedere lo smontaggio della camera d’aria e dello pneumatico. Tuttavia, i danni più gravi come i tagli o le forature dovute a pizzicature non possono essere riparati con una soluzione di lattice.

Doc Blue - la toppa liquida